Skip to main content

Partners

  • I nostri partner e promotori

PROMOTORI

Healthware, parte di EVERSANA INTOUCH, è una full-service agency e una società di consulenza per l’innovazione, fondata dal pionere ed esperto globale di salute digitale Roberto Ascione, in grado di offrire un mix unico di servizi di consulenza strategica, marketing, customer engagement e media, scientifici e tecnologici.

ESG Culture LAB è il primo Osservatorio focalizzato sulla valorizzazione del capitale umano nella trasformazione sostenibile, lanciato in collaborazione con il Gruppo Adnkronos. Promuove una indagine nazionale sulla cultura della sostenibilità.

PATROCINIO

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nata il 3 febbraio del 2016 su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, è una rete di oltre 300 soggetti impegnati per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. L’Associazione opera secondo un modello di lavoro innovativo e inclusivo in grado di stimolare la coesione e il coinvolgimento, l’apertura alla diversità e la pluralità di visioni al fine di promuovere il cambiamento sociale e culturale necessario.

MAIN SPONSOR

La Fondazione MSD è un’entità indipendente, e completamente autonoma dal punto di vista organizzativo, nata per volontà di MSD Italia s.r.l. nel 2004.
Grazie al coinvolgimento attivo di pazienti, istituzioni, società scientifiche e università, Fondazione ha negli anni sviluppato diversi progetti multidisciplinari a promozione dell’Health Literacy - ovvero “il livello di capacità degli individui di ottenere, processare e comprendere i servizi e le informazioni relative alla salute, necessari per poter prendere decisioni appropriate” (OMS) – con l’intento di contribuire allo sviluppo di una cultura del benessere individuale e collettivo. I progetti più recenti si rivolgono in particolare alle nuove generazioni, per informarle e coinvolgerle su importanti temi di Salute Pubblica.

PARTNER

Fondata da Lorenzo Micheli, responsabile scuole durante l’expo di Dubai, CAMPOBASE è una società benefit diventata nuovo osservatorio-laboratorio su metodologie didattiche-innovative e processi di apprendimento esperienziale. Si occupa di formazione del capitale umano e politiche di sviluppo locale, a partire dallo studio, dalla conoscenza e dalla mappatura dei territori, in funzione dell’attivazione di processi di innovazione sociale e di promozione del patrimonio culturale.

ReWritersFest., terza edizione del primo e unico festival nazionale dedicato alla sostenibilità sociale, ideato e curato dalla giornalista e scrittrice Eugenia Romanelli, si terrà a Roma dal 13 al 15 ottobre 2023.
Nato intorno alla testata ReWriters, per tre giorni, il festival sarà animato da tavole rotonde dedicate a giustizia intergenerazionale, ecologia, antispecismo, antisessismo, antirazzismo, femminismi, linguaggi inclusivi, bioetica, nuove frontiere della medicina, educazione dei bambini.

Frontiers Health è uno dei principali eventi mondiali sulla salute digitale; si concentra sui temi delle terapie digitali, tecnologie innovative, trasformazione dell’assistenza sanitaria, investimenti e sviluppo dell’ecosistema.
La conferenza, che si svolge ogni anno, partecipano tutti i principali stakeholder del settore sanitario.
L'evento globale quest’anno si terrà a Roma dall’8 al 10 novembre 2023 nella spettacolare cornice dell’Auditorium della Tecnica.

A un’ora da Roma, a picco sulla valle del Turano, il Castello di Rocca Sinibalda è uno dei più affascinanti e misteriosi castelli italiani. Monumento nazionale dal 1928, risale all’anno Mille. Nel Rinascimento il grande architetto senese Baldassarre Peruzzi gli dà la forma attuale: una potente fortezza militare e un luminoso palazzo nobiliare.
 
 
 

SUPPORTER

L’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria ha una doppi a missione: l'assistenza e la ricerca, nella convinzione che "chi ricerca, cura". Già individuata come Presidio Ospedaliero di rilievo nazionale e di alta specializzazione, l’azienda si sta costituendo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per le Patologie Ambientali e asbesto-correlate.

NETWORK

Il Center for Digital Health Humanities ha l’obiettivo di aggregare tutte le attività che ruotano intorno all’impatto sociale, economico, psicologico, identitario, terapeutico delle nuove tecnologie della salute. 

DNM nasce dall’esperienza di ricerca del Center for Digital Health Humanities.
 
 

La Digital Health Academy nasce con lo scopo di diffondere un'autentica cultura digitale in ambito sanitario e offrire corsi di formazione altamente specializzati, con contenuti e format all'avanguardia mondiale.

Digital Health Blogs è un progetto editoriale promosso da Healthware Group il cui scopo è quello di divulgare e promuovere la cultura della Salute Digitale, offrendo contenuti e spunti di riflessione basati sugli ultimi trend del panorama nazionale ed internazionale.

Paginemediche nasce nel 2015 per rispondere ai dubbi di salute delle famiglie italiane con contenuti scientificamente accurati. In questi anni, migliaia di medici ed esperti di sanità hanno contribuito quotidianamente pubblicando articoli e fornendo pareri gratuiti alle domande degli utenti.

Palazzo Innovazione è un nuovo modello di coworking e co-location dove l’innovazione genera connessione, valore e possibilità. Aperto a startup, aziende, acceleratori e investitori, favorisce il networking e la promozione di nuove sinergie e opportunità di business.
 
 
 

COLLABORATING PARTNER

Dal 1988, Anlaids (Associazione Nazionale per la Lotta contro l’Aids) Lazio opera nella regione con i medesimi obiettivi sviluppando, ampliando e portando a termine importanti progetti.

L’associazione Pazienti Liberi dalle Neoplasie UROteliali intende essere un punto di riferimento per il paziente affetto da carcinoma uroteliale, interpretandone i bisogni palesi e latenti. PaLiNUro nasce da un gruppo di ex pazienti che hanno vissuto l’esperienza della loro malattia sentendo il bisogno di confrontarsi con qualcuno capace di interpretare il loro bisogno di "sapere".

Salute Donna Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 1994all’interno della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per volontà della fondatrice Annamaria Mancuso, che ha vissuto per ben tre volte l’esperienza diretta della malattia: oggi l’Associazione è presente in molte altre regioni.

Sei un’azienda? Diventa anche tu nostro partner!

Sono ancora poche le aziende che presidiano la One Health.
Il progetto può quindi essere un’ottima occasione per posizionarsi in questo ambito come innovatori, soprattutto sul tema della prevenzione e del coinvolgimento dei giovani nella trasformazione sostenibile.